Il progetto AGORA' – “Progetto Nazionale Il potenziamento, lo sviluppo e l’innovazione dei processi formativi rivolti al personale della scuola in ambito educativo e motivazionale” ha consentito, negli anni scolastici 2012-13 e 2013-14, di sperimentare delle azioni significative presso alcune scuole secondarie in 4 Regioni Italiane: in Veneto è stato gestito dal Centro Studi CeIS., in Emilia Romagna dalla Fondazione CEIS di Modena, nelle Marche da Centro Oikos e in Puglia dall'associazione San Filippo Neri.
L’obiettivo del progetto era di sostenere il benessere e il senso di autoefficacia dei docenti che si trovano ad operare in essa, potenziando:
- La capacità di condividere con altri docenti, con le famiglie e con i servizi del territorio il progetto educativo, nelle sue criticità e nei suoi obiettivi, rendendolo percorribile e concretamente realizzabile
- Le competenze per progettare e realizzare, come docenti singoli e come gruppo docenti, interventi efficaci per prevenire e affrontare il disagio degli studenti
Nel Veneto il progetto è stato svolto presso l'I.C. Fusinato di Schio e l'I.I.S. Luzzatti di Valdagno e si è articolato in 3 azioni:
Gli esiti positivi del progetto AGORA’ incoraggiano una prosecuzione della proposta alle scuole.
Questa la proposta del Centro Studi:
- Realizzazione di percorsi formativi per docenti:
- Il ruolo del docente nella gestione del gruppo classe: evoluzione del gruppo classe da semplice insieme di persone a gruppo integrato capace di raggiungere obiettivi didattici. Analisi delle dinamiche, dei ruoli e dell’evoluzioni possibili dei gruppi-classe. Gestione della disciplina in classe; stili di gestione delle conflittualità nel gruppo; motivazione e ri-motivazione
- Stato dell’arte nelle scuole, difficoltà e condivisione degli atteggiamenti concreti da attivare per prevenire il disagio del docente e del gruppo.
- Condivisione con gli altri docenti: La gestione di un gruppo di lavoro di docenti a scuola, del consiglio di classe e di una commissione. Gestione e conduzione del consiglio di classe.
- Supervisione: Progettazione educativa su situazioni di disagio e ricerca/ costruzione di strumenti condivisi. Stato dell’arte nelle scuole, difficoltà e condivisione degli atteggiamenti concreti da attivare per creare un buon ambiente di lavoro con i colleghi
- Per i docenti coordinatori un supporto sulla conduzione del ruolo, sul raggiungimento degli obiettivi che il consiglio di classe si propone; come concretizzare e rendere operative le decisioni prese nei consigli di classe, problem solving e decision making per il monitoraggio dei casi nel consiglio di classe
- Realizzazione di percorsi formativi per genitori:
- la relazione con le famiglie a scuola, la co-costruzione del patto di corresponsabilità, il coinvolgimento delle famiglie. Partecipazione e gestione degli spazi istituzionali previsti per l’incontro scuola e famiglia
- stato dell’arte nelle scuole, difficoltà e condivisione degli atteggiamenti concreti da attivare su alcune tematiche “calde” come l’accoglienza in una nuova scuola e l’orientamento per iniziare un percorso che coinvolga i genitori
- Motivazione allo studio
- Competenze relazionali, socio-affettive per fronteggiare situazioni di disagio personale e relazionale
- Condivisione della propria cultura ed educazione per scoprire la ricchezza delle differenze e ottenere/fornire informazioni corrette sul funzionamento della scuola anche a genitori e studenti stranieri