L’allenatore come punto di riferimento per l’adolescente. Questo è quanto emerge nel dialogo quotidiano che noi formatori del Centro Studi intratteniamo con i ragazzi delle scuole superiori. Non sempre gli allenatori sportivi sono consapevoli della grande importanza che rivestono come figure educative per i giovani, che, in momento di fisiologico allontanamento dai genitori, cercano degli adulti significativi con cui confrontarsi e che fungano da modello. E’ anche con questa prospettiva che proponiamo il progetto TIME-OUT, che si propone di promuovere le funzioni educative legate alla crescita fisica, psichica e sociale dei giovani in ambienti sportivi. Il progetto persegue obiettivi rivolti alla promozione della salute e del benessere degli atleti, alla prevenzione del consumo di sostanze psicoattive, alcol e comportamenti a rischio.
Destinatari
Società sportive, giovani atleti, e persone che rivestono un ruolo educativo e formativo: genitori, allenatori e dirigenti.
Attività
Si propongono incontri interattivi alla squadra sportiva di incremento delle abilità sociali e di riflessione sulle rappresentazioni sociali di droga e alcol.
Agli adulti si propongono incontri di sensibilizzazione su: il ruolo educativo del genitore e dell’allenatore, la relazione educativa e modalità comunicative; il gruppo dei pari, dinamiche di gruppo, somministrazione di sociogrammi, fasi dello sviluppo evolutivo, lettura ed interpretazione degli indicatori di disagio nella relazione con l’adolescente, rischi connessi all’uso di sostanze psicotrope.
Tempi Organizzazione
I tempi di realizzazione delle attività e il numero di incontri sono accordati con la società sportiva.
Il modulo formativo per la singola società sportiva prevede 2 incontri con ragazzi gli atleti, 1 incontro con i genitori e 2 incontri con gli allenatori-dirigenti.
Per la formazione degli allenatori di una realtà comunale si propongono corsi di primo e secondo livello, in cui approfondire le tematiche educative del ruolo dell’allenatore.
Tematiche del primo corso:
L’ALLENATORE TRA SODDISFAZIONI E DIFFICOLTÀ
IL RUOLO EDUCATIVO-FORMATIVO DELL’ALLENATORE
RAPPORTO SOCIETA’ SPORTIVA – FAMIGLIE DEGLI ATLETI
IL GRUPPO SQUADRA: RUOLI E DINAMICHE
IL GRUPPO SQUADRA: STRUMENTI E GIOCHI
Tematiche del secondo corso:
MODALITÀ COMUNICATIVE DELL’EDUCATORE SPORTIVO
COMUNICAZIONE EFFICACE, BLOCCHI DELLA COMUNICAZIONE
NORME E REGOLE
MOTIVAZIONE AGLI ATLETI
PROGETTO EDUCATIVO DELLA SOCIETÀ SPORTIVA.
Attività svolte
Asiago CORSO PER ALLENATORI
Bassano del Grappa CALCIO ANGARANO, HOCKEY, PALLAVOLO ANGARANO, PATTINAGGIO
Caldogno CORSO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO PER ALLENATORI E INCONTRO-CONFRONTO TRA SOCIETÀ SPORTIVE E GENITORI
Camisano Vicentino CITTADINANZA
Cassola ATLETICA
Chiampo CITTADINANZA E BASKET
Creazzo CSI ATLETICA
Crespadoro CALCIO
Malo BASKET
Montegalda CALCIO
Monticello Conte Otto CSI ATLETICA
Quinto Vicentino CITTADINANZA
Romano d’Ezzelino CALCIO
Rosà PALLAVOLO FEMMINILE
San Nazario PALLAVOLO
Tezze sul Brenta CORSO PER ALLENATORI , CALCIO TEZZE, CALCIO STROPPARI, CSI PALLAVOLO, ATLETICA
Trissino PALLAVOLO
Vicenza GIORNATA SULLO SPORT SANO
Zanè CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ALLENATORI
Thiene CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ALLENATORI
Torrebelvicino CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ALLENATORI
Thiene-Zanè: CORSO DI SECONDO LIVELLO PER ALLENATORI
IN PREVISIONE A SETTEMBRE 2018: incontro con dirigenti e allenatori di SOVIZZO