Ambito territoriale: provincia Vicenza. Realizzati n. 5 cicli a Schio, n.1 a Santorso, n.1 a Valdagno, n. 2 a Malo, n.1 a Vicenza.
Descrizione:
Il programma Sostegno delle Famiglie (SFP – Strengthening Families Program) parte dall'assunto che i rischi futuri che limitano la libertà dei ragazzi possono essere ridotti e prevenuti fin da bambini creando in famiglia un ambiente educativo positivo.
Le situazioni di rischio cui si riferisce il progetto sono: bullismo, dipendenza da tabacco, da droga, da alcol, comportamenti di criminalità giovanile, sicuramente comportamenti che non si mostrano nell'età considerata dal progetto (6-11 anni), ma che possono attecchire in età adolescenziale, in presenza di particolari condizioni di vulnerabilità individuale, famigliare e sociale.
Il metodo è stato messo a punto fin dagli anni '80 dalla dott.ssa Karol Kumpfer, dell'Università dello Utah (USA). Partendo dall'assunto scientificamente dimostrato che gli interventi focalizzati sulla famiglia sono i più efficaci tra gli interventi di prevenzione. In questo progetto risulta moltiplicato esponenzialmente l'effetto di cambiamento comportamentale rispetto agli interventi rivolti solo a bambini o solo a genitori.
Il corso fornisce gli strumenti per rendere più efficace la propria competenza come genitori all'insegna di una prevenzione intelligente e consapevole.
- La sperimentazione a livello nazionale (promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione) è partita a novembre 2007 e terminata a dicembre 2008: sono stati realizzati 164 cicli formativi, composti ciascuno da 14 sessioni formative, con il coinvolgimento di 1.012 famiglie in 47 centri in tutta Italia. La sperimentazione è stata monitorata e valutata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Terminata la sperimentazione il Centro Vicentino ha riproposto il percorso, nella versione dei 10 incontri, a Santorso e Malo (finanziamento della Fondazione Cariverona), Valdagno (all’interno del Piano annuale Fondo Lotta alla Droga dell’ULSS 5 anno 2010) e a Vicenza attraverso il progetto EDU.CARE finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri
(conferenza stampahttp://www.youtube.com/watch?v=9jNWdSnMpoU).
CICLI |
n. famiglie |
n. genitori |
n. bambini |
n. bambini > 6 anni |
1° Schio |
15 |
27 |
25 |
9 |
2° Schio |
16 |
30 |
21 |
4 |
3° Schio |
10 |
19 |
12 |
7 |
4° Schio |
11 |
18 |
14 |
3 |
5° Schio |
12 |
24 |
17 |
13 |
6° Santorso |
15 |
30 |
23 |
16 |
7° Valdagno |
15 |
31 |
23 |
10 |
8° Malo |
15 |
30 |
18 |
12 |
9° Malo |
15 |
30 |
15 |
10 |
10° Vicenza |
13 |
25 |
20 |
4 |
tot |
137 |
264 |
188 |
88 |
Sono le famiglie con bambini di età 6-11 anni. Al progetto partecipa tutta la famiglia.
Obiettivo generale:
- rafforzare i legami familiari;
- sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia;
- migliorare le relazioni genitori-figli e le dinamiche all’interno del nucleo familiare;
- insegnare a comunicare e motivare i valori della famiglia
- imparare a gestire i naturali conflitti famigliari, sviluppando un clima sereno
Tempi Organizzazione
la versione integrale prevede 14 incontri, mentre la versione breve è di 10 incontri, che si svolgono a cadenza settimanale, con orario:
- 18.00 – 20.00 più cena
-18.00 – 19.30 lavoro separato genitori-figli;
-19.30 – 20.00 lavoro in plenaria genitori-figli;
- cena, che è parte integrante del progetto.